
La nostra parrocchia
La parrocchia è stata eretta il 9 marzo 1960 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara “Quotidianis curis” ed affidata al clero diocesano di Roma. Il territorio, desunto da quello delle parrocchie di S. Maria del Rosario di Pompei alla Magliana e di S. Maria del Carmine e S. Giuseppe al Casaletto, é stato determinato entro i seguenti confini: “G.R.A. da Via della Pisana al limite della Tenuta Somaini, oltre la Via Portuense – si segue detto limite di proprietà a sinistra fino ad incontrare il Fosso della Magliana, che si segue a sinistra fino alla Via Portuense – Via Portuense verso Roma fino a Via delle Vigne, che si segue fino a Via di Villa Guglielmi – si segue detta Via fino a Via degli Orti della Magliana e, attraversando Via dei Monti delle Capre si percorre il vicolo degli Orti della Magliana – di qui, tagliando in linea retta attraverso i campi, si raggiunge l’inizio del vicolo Clementi, che si percorre fino a Via Portuense – Via Portuense a destra fino al vicolo della Fanella, che si segue fino al Casale Vignoli – di qui si segue a sinistra la Marrana di scarico delle case del Comune, fino ad incontrare il limite della Tenuta Castelnuovo-si costeggia detto limite di proprietà e successivamente quello della Tenuta Jacobini ( che restano alla parrocchia di S. Maria del Carmine e S. Giuseppe ) fino al vicolo del Conte – si percorre il vicolo fino a Via Bravetta, che si segue a sinistra fino a Via i Craffa – Via dei Caraffa fino a Via della Pisana, che si percorre a sinistra fino al G.R.A.”. Il riconoscimento agli effetti civili è stato decretato il 5 aprile 1961. La proprietà immobiliare è della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la Provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Francesco Fornari.