Catechesi bambini e giovani

Ai genitori che hanno iscritto

o vorrebbero iscrivere

i loro figli ai gruppi di catechesi

in preparazione al Battesimo, alla Prima Comunione o alla Cresima

Carissimi genitori,

Siamo molto contenti di iniziare con voi e i vostri figli il cammino di preparazione per ricevere i Sacramenti della iniziazione cristiana: Battesimo (per chi ancora non l’ha ricevuto), Cresima e Comunione Eucaristica.

Proprio per far sì che questo cammino, piuttosto impegnativo, sia veramente un cammino di crescita nella conoscenza dell’Amore di Dio e della salvezza che Egli ci dona attraverso il suo Figlio Gesù Cristo, vi facciamo fin d’ora alcune precisazioni sullo stile della Catechesi proposta dalla nostra Comunità parrocchiale.

Il cammino di fede dei bambini e dei ragazzi, non è solo un impegno per loro, ma anche per i genitori (a meno che non siano atei, e i figli vengono al catechismo solo per loro iniziativa

Le catechesi in preparazione alla Prima Comunione o alla Cresima, non servono solo per ricevere il Sacramento, ma per fare un cammino di fede. Per questo a tutti i ragazzi della Parrocchia viene proposto di rimanere inseriti in un gruppo parrocchiale anche dopo aver fatto la Comunione o la Cresima.

  • Gli incontri di Catechesi settimanali sono due;
  • Il primo è un incontro di formazione spirituale e di scoperta della fede cristiana (chiamato normalmente “catechismo”, ma proposto come il primo annuncio della fede per suscitare il desiderio di conoscere e di incontrare il Signore Gesù) che avviene durante la settimana, nel giorno e nell’ora stabiliti, cercando di coinvolgere i bambini con il canto, la preghiera, e la presentazione del cammino di fede attraverso video o immagini adeguate.
  • Il secondo è la partecipazione alla Messa festiva, preferibilmente quella del Sabato alle 16.30 per i bambini delle Prime Comunioni e le loro famiglie e la Domenica alle 10.00 per i ragazzi/e della Cresima e le loro famiglie.
  • I bambini e i ragazzi sono tenuti ad arrivare puntuali agli incontri e alla Messa festiva, e se per qualche motivo non possono partecipare, è opportuno che avvisino i loro catechisti.  Gli incontri ai quali i ragazzi non partecipano, saranno recuperati in un incontro straordinario concordato con i catechisti, oppure consegnando ai genitori il materiale da approfondire a casa con i bambini. Non è opportuno uscire dagli incontri prima dell’orario stabilito. Se ci sono problemi è meglio cambiare giorno, se possibile, oppure rivolgersi ad un’altra Parrocchia.
  • Durante l’anno il cammino di fede sarà arricchito da alcuni “ritiri”, che si svolgeranno in genere il sabato mattina o la domenica pomeriggio, ai quali è necessaria la partecipazione di tutti. La data sarà comunicata ai singoli gruppi all’inizio dell’anno.
  • Ogni mese ci sarà anche un incontro di catechesi per i genitori, al quale almeno uno degli interessati è tenuto a partecipare, per fare in modo che coloro che vogliono essere un modello di fede e di vita cristiana per i loro figli, si sentano aiutati e sostenuti dai sacerdoti, dai catechisti e dalla comunità parrocchiale.
  • Il giorno in cui ci sarà la celebrazione solenne della Prima Comunione o della Cresima, sarà un giorno di grande festa, ma che deve esprimere innanzitutto il significato spirituale dell’avvenimento. Per questo sarebbe bello pensare fin d’ora alla sobrietà con cui i veri cristiani organizzano le loro feste, facendo sentire ai bambini o ai ragazzi che il vero valore della Prima Comunione o  della Cresima non consiste nel pranzo, nei vestiti o nei regali, ma nell’accogliere con fede il dono inestimabile della salvezza che Dio ci dona attraverso il suo Figlio Gesù.
  • Il PROGRAMMA che la nostra comunità propone ai bambini della PRIMA COMUNIONE consiste in un annuncio delle grandi verità del cristianesimo, così come sono enunciate nel Credo, proposte non solo come nozioni da imparare, ma come esperienze spirituali da vivere insieme ai loro genitori, ai sacerdoti e alle catechiste. Nel secondo anno ci si prepara all’ammissione all’Eucaristia, scoprendo la gioia di essere discepoli di Gesù, di vivere secondo il suo Vangelo, e ricevendo il Sacramento del Perdono, dopo una riflessione approfondita sui Dieci Comandamenti.
  • Il PROGRAMMA proposto ai ragazzi della CRESIMA, che in genere iniziano il loro cammino a 11/13 anni, è invece una riflessione sui problemi della pre-adolescenza, illuminati dalla fede cristiana, per aiutare i ragazzi a scoprire l’importanza di continuare a rimanere vicini a Gesù Cristo Figlio di Dio anche quando si cresce, proprio perché solo Lui può illuminare nella maniera migliore i problemi della vita dei bambini, dei giovani e degli adulti.

Vi ringraziamo dell’attenzione, e vi chiediamo di continuare a suggerirci tutto ciò che potrebbe rendere più bella la vita della nostra comunità parrocchiale, e soprattutto che potrebbe aiutare la crescita umana e cristiana dei vostri figli.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: